NVM 469

Adro

Fino a qualche tempo fa il ricordo di quel comune lombardo era legato, per me, ad un bel testo del pedagogista Elio Damiano: “Adro tempo pieno”, edito negli anni ’70. Il libro presentava un’interessante esperienza didattica d’avanguardia in provincia di Brescia.

Ma dallo scorsa primavera ben altre immagini ci svelano il nuovo volto di quella cittadina.

Cari soci

L'attaccamento affettuoso e grato che ci lega all'Associazione Niccolò Tommaseo e ai suoi fedeli iscritti ci induce a porre all'attenzione di tutti la situazione venuta a delinearsi in questo difficile autunno, nella speranza di una risposta interessata e partecipativa, vitale per garantire ancora attività utili alla professione docente.

Fasce deboli

Assumiamo un termine usato in campo giuridico per definire sommariamente sia la categoria degli alunni con disabilità fisiche, psichiche, sensoriali o con difficoltà specifiche di apprendimento, sia quella degli alunni ospedalizzati o comunque impossibilitati a frequentare la scuola a causa di patologie gravemente invalidanti.

Scuola Primaria e Riforma Gelmini: quando l’eccesso di informazione si traduce in disinformazione

In questi ultimi due anni le pagine dei giornali e i notiziari radiofonici e televisivi hanno dedicato molto spazio alla scuola, seppure spesso senza la dovuta competenza e talvolta semplificando e snaturando le notizie.

Appunti sul sistema educativo negli U.S.A.

Introduzione
Questo testo non ha l’ambizione di descrivere il sistema educativo negli USA nel suo complesso: si tratta di una realtà molto articolata, in continuo divenire, impossibile da sintetizzare in poche pagine.

La lettura dell'insegnante

Si conclude con questa puntata il lavoro su "Pinocchio".

Pinocchio fece anche altri lavori: - imparò a fabbricare anche canestri di giunco; - costruì un elegante carrettino per il suo babbo.