NVM 467

Nuova Vita Magistrale

Anno LXI - Numero 467 - Marzo 2010

Leggi il notiziario o scaricalo in formato pdf.

Editoriale

Questo numero del notiziario esce in un momento molto delicato per l'informazione.

    L'Associazione Magistrale Niccolò Tommaseo ha sempre visto tra i suoi soci insegnanti liberi, consapevoli che essere liberi significa poter agire nel rispetto degli studenti, a loro vantaggio e nell'interesse di una scuola capace di costruire conoscenza attraverso menti in grado di pensare senza dogmi, preconcetti o stereotipi.

Contenuto e contenitore

Da quando mi occupo di scuola – e quindi non da ieri – sento parlare di crisi del sistema educativo. E non solo perché la crisi è fenomeno che riguarda ogni essere vivente . Ma di crisi come di offerta di una risposta incompleta, insufficiente ai bisogni dell’ individuo e della società.

Benvenuti a Berlino

“Berlino è a questo condannata, sempre e continuamente a divenire e mai ad essere”.

Così diceva Karl Scheffler a inizio ‘900. E questa è la più azzeccata definizione che ancora oggi si può assegnare alla città. Arrivando a Berlino, la prima volta, una delle sensazioni che ti prende è di disorientamento. Non si riesce a coglierne la visione di insieme, non esiste un centro, ogni quartiere di Berlino è come una piccola città. Berlino è “metropoli”, multiculturale e multietnica. Quasi subito ti rendi conto che dovrai tornarci una, due, più volte per riuscire a coglierne l’anima.

La lettura dell'insegnante

Siamo giunti al termine del lavoro su “Pinocchio”.

Sicuramente è un percorso impegnativo ma vi garantisco che è altamente educativo ed “amato” dai bambini che diventano sempre più attenti e pronti a cogliere tutti gli spunti possibili in ogni capitolo. Il finale è avvincente e la trasformazione del burattino in bambino molto rassicurante.   

Nel  30° capitolo, leggeremo e poi illustreremo l’incontro con Lucignolo e daremo una fotocopia con la descrizione del personaggio e del paese dei balocchi

LUCIGNOLO

Un giorno speciale

Li portavamo a pescare a Castel Passerino, in un laghetto artificiale attrezzato e riservato alla pesca sportiva, ai piedi del Musiné.