SESTA CONFERENZA REGIONALE DELLA SCUOLA
Torino, 10 settembre 2015
Campus universitario “Luigi Einaudi”
Lungo Dora Siena 100
Il “Viaggio nei territori della scuola piemontese”, promosso dal Forum Regionale per l'Educazione e la Scuola del Piemonte in collaborazione con l'Associazione N. Tommaseo e altre associazioni professionali della scuola, è iniziato nel 2010. Il prossimo 10 settembre si concluderà il percorso di questo anno con l'attesa Conferenza Regionale il cui programma è disponibile nel flyer in allegato alla presente Newsletter.
In questi sei anni sono state organizzate, utilizzando soprattutto i primi mesi di ogni anno, incontri in oltre 180 realtà scolastiche (istituti comprensivi, reti di scuole, e istituti di istruzione secondaria) potendo ascoltare e dialogare con circa 3 500 fra insegnanti e dirigenti scolastici, insieme a molti studenti, genitori, amministratori locali, docenti universitari. In sei anni sono stati realizzati oltre 200 focus group territoriali e 35 seminari tematici.
Sono stati raccolti e organizzati i report di queste iniziative decentrate in altrettanti "Quaderni di Documentazione" che sono stati messi a disposizione delle scuole e di coloro che hanno partecipato ai lavori della Conferenza.
L’obiettivo di questa molto speciale ricerca-azione non è stato quello di elaborare una fotografia completa e complessiva della scuola piemontese, quanto piuttosto quello di ricercare tracce di buona scuola, riconoscendo e valorizzando le qualità del lavoro di insegnanti e dirigenti che la caratterizzano con l’obiettivo di individuare l’idea di scuola che la anima e la sostiene.
L'efficacia del fare scuola ha come perno centrale l'attività degli allievi che l'insegnante predispone, segue e sostiene offrendo strumenti e allestendo situazioni di apprendimento adeguate. Nel racconto di alcune delle esperienze, che quest’anno abbiamo voluto significativamente allargare alle scuole 0/6 e alla educazione degli adulti (CPIA e Università), ricostruite nei focus dagli insegnanti, si coglie questa ricchezza metodologica e didattica per analizzare in profondità esperienze già rilevate come l'apprendimento cooperativo, la didattica di laboratorio, la “CLIL”, la “flipped classroom”, l'uso avanzato delle tecnologie digitali e della robotica, ecc...
La ricerca non è certamente finalizzata alla descrizione dettagliata di queste tecniche, operazione che potrebbe anche rivelarsi di qualche utilità, quanto a capirne motivazioni e finalità, condizioni di fattibilità e di efficacia, livelli di coinvolgimento della comunità scolastica, possibilità di trasferimento in altre realtà.
Il viaggio 2015 si conclude con la giornata del 10 settembre, durante la quale, con i “Tavoli dell’esperienza” pomeridiani, chiederemo ancora una volta la collaborazione delle scuole e dei territori piemontesi, e alla quale siete caldamente invitati.
Allegato | Dimensione |
---|---|
locandina con loghi (6)-1.pdf | 363.76 KB |
Quaderno2015.pdf | 1.03 MB |
Versione adatta alla stampa
- 2018 letture